(Con un click sul nome della testata si visualizza l’articolo completo in PDF)
LA LETTURA (CORRIERE DELLA SERA) – Patrizia Violi, 24 maggio 2020
Personaggi vividi e caratteristici. Uno stile poetico, denso ed evocativo.
SENZAUDIO – Angelo Orlando Meloni, 6 febbraio 2020
“Un romanzo delizioso. Uno spaccato di provincia azzeccatissimo”.
IL GIORNALE DI VICENZA – Luigi Toniolo, 18 ottobre 2018
“Geniale e imprevedibile”.
LIBRI SUL DIVANO DEI PIGRI, BLOG – 23 aprile 2018
“Andate. Fatevi un goto all’osteria e salutatemi la Gilda”.
CONCRETAMENTE SASSUOLO – Chiara Ferrari, 17 gennaio 2018
“Un compendio di ruvida saggezza popolare e romanticismo da balera”.
IL DISTRETTO – Cristina Catanese, 16 settembre 2017
“La bravura degli scrittori sta tutta qui: raccontare storie che colpiscano”.
SOLOLIBRI – Ornella Donna, 1 settembre 2017
“Un libro molto bello. Intelligente, spassoso, realistico nella sua originalità”.
NN EDITORE – Luca Pantarotto, 29 dicembre 2016
“Il libro Che Non Ti Aspetti. Una scrittura dolce e poetica, estremamente musicale, che dosa al dettaglio tensione, ironia e veri e propri momenti elegiaci”.
PENSIERI OVALI, BLOG – Alessandro Canal, 24 agosto 2016
“È scritto talmente bene che non puoi rivivere certe situazioni”.
E DAJE, BLOG – Carlo, 1 dicembre 2015
“Un libro molto intelligente, per larghi tratti spassoso e originale. Un gioiellino”.
IL NAPOLISTA – Ilaria Puglia, 25 novembre 2015
“Lascia un senso di delicatezza che solo pagine dal sapore antico sanno donare”.
RIGHE VAGHE, BLOG – Angela Del Prete, 16 novembre 2015
“Un libro intelligente, spassoso, realistico nella sua originalità. Dei ritratti superbi”.
VENETO BLOG (CORRIERE DEL VENETO) – Francesca Visentin, 3 novembre 2015
“Grande editore cerchi davvero un talento originale? Qualcuno fuori dal coro, che infiammi, coinvolga, lasci il segno? Ci sono narratori eccezionali. Basta cercare”.
LETTURE DISOCCUPATE, BLOG – Giorgio Maringola, 20 ottobre 2015
“Ci piace perché è chiaro, pulito e racconta la vita semplice come va raccontata, con le parole di chi la vive. Accattatevillo, che ne vale davvero la pena.”
IL GIRO DEL MONDO ATTRAVERSO I LIBRI, BLOG – Claudia Pezzetti, 12 ago 2015
“Una storia bellissima, con una punta di giallo che dà colore alle vicende.”
LA LETTRICE RAMPANTE, BLOG – Elisa Ponassi, 25 maggio 2015
“Un piccolo gioiello. Un libro bellissimo.”
LIBRERIA HARTLIEBS, VIENNA – Silvia Chiarini, 7 maggio 2015
“Questo romanzo a me serve perché mi riporta a casa.”
VALSERIANA NEWS – William Amighetti, 6 dicembre 2014
“Una piccola perla letteraria.”
YOU-NG – Marco Miggiano, 30 novembre 2014
“Riesce a descrivere i personaggi del racconto e il loro contesto forse anche meglio di una telecamera o di un obiettivo fotografico.”
PANORAMA.IT – Lorenzo Barbarossa, 22 settembre 2014
“Fra i migliori romanzi italiani dell’anno. Bella trama e finale piacevolmente spiazzante. Un romanzo davvero spassoso.”
E’ SEMPRE LUNEDI, BLOG – Carolina Saporiti, 9 settembre 2014
“Un concentrato di verità in duecento pagine.”
IL PORTALE DELLE OSTERIE – Ennio Zanetti, 28 agosto 2014
“Una lettura appassionante in mezzo a termini dialettali, nomi pregni di sensi e doppi sensi e spaccati di vita. I personaggi sono assolutamente vivi.”
DOCULIFE – Gabriele Ottaviani, 1 agosto 2014
“Una comédie humaine poetica, tenera, esilarante con una scrittura irresistibile. E’ un romanzo delizioso, per il quale non è esagerata la parola capolavoro.”
BUSCADERO – Guido Giazzi, 1 luglio 2014
“Scritto con ottimo stile, un ritmo e un finale perfetti, è senz’altro un ottimo e divertente libro. Altamente consigliato.”
RIVISTA!UNASPECIE – Matteo Cattelan, 23 maggio 2014
“Un libro che racconta con una ‘seria’ e appassionata leggerezza la vitalità nascosta sotto il mutismo della periferia italiana.”
LIBRERIA PAGINA 348, ROMA – Marco Guerra, 14 maggio 2014
“Travolge il lettore con trovate, colpi al cuore e affreschi dell’animo umano.”
BARTA, CASA EDITRICE – Gaia Tarini, 8 maggio 2014
“Una piccola rivelazione, un libro da regalare agli amici a scatola chiusa. Consigliato agli amanti delle letture tanto comiche quanto profonde.”
IL MIO PAESE DELLE MERAVIGLIE, BLOG – Alice Bonomelli, 30 aprile 2014
“Gli abitanti di Scovazze mi hanno tolto le parole.”
STATO QUOTIDIANO, MACONDO – Piero Ferrante, 13 aprile 2014
“Un talento impressionista e quasi fotografico che si unisce al trastullo spensierato di un’ironia semplice. In punta di biro sfida la noia e la sconfigge a punteggio pieno.”
PORTOGRUARO.NET – Giovanni Tronchin, 11 aprile 2014
“Un bellissimo affresco a tinte originali ma al contempo molto reali. Una scrittura ironica, divertente e coinvolgente.”
LA REGIONE TICINO – Orazio Dotta, 7 aprile 2014
“Un libro divertente, ironico ma anche di straordinaria dolcezza”.
LA NUOVA VENEZIA – Tono Galla, 9 marzo 2014
“Spiazza il lettore e apre uno squarcio sulla facciata del Nordest ufficiale.”
(Questo articolo è lo stesso pubblicato sul Piccolo del 4 febbraio 2014)
LIBRERIA MARCO POLO, VENEZIA – Claudio Moretti, 4 marzo 2014
“La storia è bella, a tratti commovente, scritta con ottima padronanza di mezzi.”
POLTRONE VERDI – Silvia Bellucci, 4 marzo 2014
“Una bellissima storia fatta di intrecci, rapporti e diversità. Piccola osteria senza parole è un libro letterario, ironico e divertente.”
RADIO 105 e BOOK BLISTER – Chiara Beretta Mazzotta, 24 febbraio 2014
“Un gruppo di personaggi indimenticabili, per chi ama l’incontro-scontro tra Nord e Sud, gli spritz e le trame ben congeniate (e ben scritte).”
(Ascolta il podcast della recensione su Radio 105)
LIBRI IN METRO – Alessandra Voi, 24 febbraio 2014
“Una donna sale sul bus 94 di Milano. Estrae dalla borsa nera un volumetto azzurro. Sospira e si chiude in quel mondo fatto di carta e inchiostro. E sorride, sorride spesso.”
CARNAGE NEWS – Simone Baldi, 21 febbraio 2014
“Fa scaturire la sua vena ironica dalle contrapposizioni culturali e comportamentali. Ogni parola detta trasuda pregiudizi, ma proprio lì sta il bello. Niente è lasciato al caso.”
IL CORRIERE DEL VENETO – Francesca Visentin, 7 febbraio 2014
“Personaggi indimenticabili, ritratti così nitidi da sembrare fotografie. Scorre via senza mai perdere il ritmo narrativo. Un libro che sorprende.”
IL PICCOLO – Tono Galla, 4 febbraio 2014
“Una storia scritta con piglio rapido e soprattutto ironico.”
LA BOTTEGA DI HAMLIN – Elena Spadiliero, 3 febbraio 2014
“Uno spaccato divertente e leggero di una società chiusa, conservatrice, eppure intimamente vitale, energica e tutta da scoprire.”
FEEDBOOKS – Veronica Fantini, 14 gennaio 2014
“L’incipit ci ha sin da subito divertito e trascinato nella lettura di tutto il libro.”
